top of page

Cappella della Madonna Immacolata (Sec. XX)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 25 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 dic 2024


Cappella della Madonna Immacolata
Cappella della Madonna Immacolata

La cappella in onore di Maria Immacolata fu costruita nel 1905 per devozione di Luigi Boccadamo e benedetta nello stesso anno dal Cantore Teologo Don Giovanni Ippazio Cantoro di Acquarica.

Ubicata nell'antico tracciato di via Regina Margherita (successivamente rinominata via Ten. Angelo Pedaci e oggi parte di Piazza Costituzione), la cappella si contraddistingue per le dimensioni contenute, misurandosi in soli 5 per 5 metri. La facciata estremamente sobria anticipa l'essenzialità dell'interno, caratterizzato da una pregevole volta a stella.

Durante la Visita Pastorale del 6-9 settembre 1930, Mons. Antonio Lippolis si riferì a questo luogo come "Oratorio Dr. Boccadamo", riconoscendo il suo ruolo fondamentale nell'insegnamento catechistico per i ragazzi della zona Nord del paese.

Nel 1982, Maria Cantoro, figlia di Tommaso e vedova del Dott. D. Salvatore Boccadamo, compì un gesto significativo donando la cappella, voluta dal suocero, alla Parrocchia "San Carlo Borromeo".

Altare della Cappella della Madonna Immacolata
Altare della Cappella della Madonna Immacolata

Luogo di culto soprattutto dei fedeli delle vicinanze, la cappella custodisce un unico altare in pietra leccese, ubicato nell'ampia arcata frontale. Al suo interno sono presente un tabernacolo di fattura salentina e una nicchia ornata da eleganti fregi contenente una suggestiva statua della Madonna Immacolata: tali elementi sono riconosciuti e tutelati dal Ministero della Cultura per il loro interesse storico e artistico.

L'illuminazione originaria era affidata a un candelabro in ferro battuto, ancora oggi presente. Sul lato destro dell'ingresso, una piccola acquasantiera in pietra scolpita reca i segni del tempo, con il suo disegno parzialmente consunto. L'edificio è completato da una caratteristica campana a vela singola, simile a quella della Chiesa della Madonna dei Panetti: si tratta della vecchia campana rifusa nel 1984 per iniziativa di Carolina e Cesario Marzo..

Un tempo, lo spazio antistante la cappella era teatro di un'antica tradizione: i fedeli raccoglievano la legna abbandonata nelle campagne per preparare il falò (focareddha) che prendeva vita alla vigilia della festa patronale di San Carlo Borromeo, un momento di aggregazione e devozione collettiva.


Fonti

  • AA.VV., Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001;

  • Bortone G., Cazzato C., Costantini A., "Schede degli elementi di valenza documentale e monumentale - Acquarica del Capo", Elaborato G, Associazione dei Comuni di Acquarica del Capo e Presicce, 2018;

  • Brigante Antonio e Tosi Flora, "50 anni di presenza delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico,1936 - 1986", Laborgraf, 1986;

  • Brigante Antonio, "L'impero, la guerra e il crollo - Acquarica del Capo dal 1936 al 1946", Edizioni Milella, 2022;

  • Marino Salvatore, "Tracce di storia in Acquarica del Capo - Le iscrizioni - I campanili", Edizioni Leucasia, 2001;

  • Palese Salvatore (a cura di), "Carissimi - lettere di don Tito Oggioni Macagnino agli Acquaricesi - 1978 - 1991", Parrocchia San Carlo Borromeo, Pubbligraf, 2002.

  • Ministero della Cultura - Catalogo Generale dei Beni Culturali

Commentaires


  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page