top of page

Castello
e architetture civili
L’abitato di Acquarica del Capo è caratterizzato da un notevole patrimonio storico-culturale, artistico e architettonico (palazzi nobiliari, chiese, ville storiche, cappelle) nonché frantoi ipogei, in un contesto urbano in cui le abitazioni conservano prevalentemente la tipologia “a corte”.


Il Castello medioevale (Sec. XII e XV)
Indice La fortezza dove rivive il genio militare del Principe di Taranto Il torrioncello terrapienato Gli avvicendamenti feudali più...


Palazzo Grezio - Maggio (Sec. XVII)
La struttura, risalente al 1600, è una delle più antiche costruzioni di Acquarica, risultando storicamente antecedente alla Chiesa di San...


Palazzo C. Marzo (Sec. XVIII)
L'edificio, risalente ai primi anni del 1700, è ubicato in Via della Resistenza n. 64, nella parte più antica del centro storico....

Casa Palese di via I Maggio (Sec. XVIII)
L'edificio, risalente alla seconda metà del XVIII secolo, si trova in via I Maggio, nei pressi di Piazza Municipio, cuore del centro...

Casa A. De Leo (Sec. XVIII)
L'immobile, situato in via Gramsci, nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista e del Palazzo Municipale di Loc. Acquarica, risale...


Palazzo Carmela De Leo (Sec. XVIII - XIX)
Il Palazzo di Donna Carmela De Leo (detto anche Speculizzi) risale alla fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo ed è ubicato tra...


Palazzo Capitano Colella (Sec. XIX)
Il palazzo, probabilmente risalente al 1821, è stato l'abitazione del Capitano-medico Giovanni Colella, amico e collaboratore dello...

Casa Cazzato - Pizzolante (Sec. XIX)
L'edificio, risalente al 1821, si trova in Piazza Municipio, nel cuore del centro storico di località Acquarica La facciata si...


Palazzo Municipio (Sec. XIX)
Il progetto dell'edificio si deve all'Arch. Carlo Luigi Arditi da Presicce, il quale fu incaricato il 13 settembre 1881 dal Consiglio...


Casa Coletta di via I Maggio (Sec. XIX)
L'edificio, risalente al 1822, si trova in via I Maggio, nel centro storico del paese. La facciata si caratterizza per un portale...

Casa Macagnino di via I Maggio (Sec. XIX)
La costruzione risale al 1829 ed è stata eseguita da maestranze locali con tufi delle cave di Acquarica. L'immobile è ubicato nel centro...

Palazzo Macagnino di via Galilei
Di fronte al lato ovest del Castello Medievale, in via G. Galilei n. 15, si affaccia Palazzo Macagnino, pregevole esempio di edificio in...

Casa Giuseppe Giannuzzi (Sec. XIX)
L’immobile, costituito originariamente da 6 vani a piano terra, fu abitazione dell’illustre latinista e poeta Prof. Don Giuseppe...


Palazzo Tenente Angelo Pedaci (Sec. XIX)
Il palazzo, oggi interamente ristrutturato, è stato la dimora paterna del SottoTenente Angelo Pedaci (1892 - 1915) eroe di guerra caduto...

Casa R. Arcuti (Sec. XIX)
L'edificio, risalente al 1836, è ubicato in via della Resistenza. La facciata si caratterizza per un portale con arco bugnato, sul cui...


Palazzo Villani e Parco San Carlo (Sec. XX)
Indice Un palazzo dalle molteplici sfaccettature Parco San Carlo Una "curiosa e spiritosa scoperta" Un palazzo dalle molteplici...


Villa Stasi - Valiani (Sec. XX)
Situata su Corso Matteotti n. 28, angolo via A. De Gasperi, è uno dei rari esempi di villa esistenti in Località Acquarica. Costruita...


Villa comunale "Aldo Moro" (Sec. XX)
Indice Il monumento ad Aldo Moro L'attentato del 1982 e il furto del 2010 Il monumento ad Aldo Moro A due anni dall’omicidio di Aldo Moro...

Monumento ai Caduti della Patria e Parco delle Rimembranze (Sec. XX)
Nel 1919 il Tenente Colonnello Cav. Noè Stasi , autore di importanti pubblicazioni in campo militare, in qualità di presidente del...

Complesso di Celsorizzo: Torre difensiva (Sec. XIV), Torre Colombaia (Sec. XVI) e masseria
Indice Il Casale La torre difensiva (Sec. XIV) e la chiesa di San Nicola (Sec. XIII) La torre colombaia (Sec. XVI) La masseria (Sec....
bottom of page