top of page

Masserie
e architetture rurali


Complesso di Celsorizzo: Torre difensiva (Sec. XIV), Torre Colombaia (Sec. XVI) e masseria
Indice Il Casale La torre difensiva (Sec. XIV) e la chiesa di San Nicola (Sec. XIII) La torre colombaia (Sec. XVI) La masseria (Sec....


Masseria fortificata Baroni e il Palmento (Sec. XVI)
Masseria Baroni - Loc. Acquarica La masseria fortificata Baroni, chiamata così per via dei titoli nobiliari dei vari proprietari, sorge a...


Masseria fortificata Colombo (Sec. XVI)
Masseria fortificata Colombo - Località Acquarica Situata in Contrada Colombo, da cui prende il nome, la masseria si distingue per la sua...


Masseria fortificata Volpi (Sec. XVI)
È un tipico esempio di “casa fortificata” delimitata da un recinto in pietra a secco, che non ha nulla a che vedere con le torri o con le...


Il Pajarone di località Acquarica (Sec. XIX)
Il Pajarone di località Acquarica 🇮🇹 Videoguide (italiano) 🇬🇧 Videoguide (english) Le pajare sono costruzioni tipiche del paesaggio...


Masseria Macagnino (Sec. XIX) con torre colombaia (Sec. XVI)
Masseria Macagnino, nota anche come Maccagnano o Sansosti, si trova ai piedi della Serra circostante l'abitato di località Acquarica, in...


I muri a secco, patrimonio dell'UNESCO, e i paralupi
I muretti a secco Il paesaggio rurale di Acquarica del Capo è pervaso dalla presenza dei caratteristici muretti a secco salentini,...


La Neviera
Nell’immaginario collettivo il Salento è associato al clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Eppure, i tanti graffiti sul...


Antico mulino conservato presso il Museo dell'Abbazia di Cerrate (FAI)
L'antico mulino - salvato dalla distruzione e recuperato grazie all’intervento, tra gli altri, del Prof. Carlo Stasi da Acquarica e dello...


Frantoio ipogeo della Madonna dei Panetti (Sec. XI)
Frantoio ipogeo della Madonna dei Panetti 🇮🇹 Videoguide (italiano) 🇬🇧 Videoguide (english) Il frantoio ipogeo della Madonna dei...


Frantoio ipogeo di Celsorizzo
Si ipotizza che i monaci seguaci di San Basilio , prima e dopo le incursioni dei Saraceni nel IX e X secolo, si insediarono ai piedi...


Frantoio Ipogeo Pedaci - Cimadomo
Il Frantoio ipogeo si trova in via Epifanio Coletta, nel centro storico di Località Acquarica, già strada Lame e ancor prima via Cappella...


Frantoio ipogeo Colella
Il trappeto, ubicato in via della Resistenza n. 63 (già via dei Riscieni), è stato di proprietà di Francesco e Vitandrea Colella, i quali...


Frantoio ipogeo Macagnino - Farati
Il frantoio, di proprietà di Giacomo Macagnino e poi della famiglia Farati, è ubicato sulla strada delle Lame, ancor prima via Cappella...


Frantoio ipogeo Colella - Messa
Il frantoio, originariamente di Giuseppe Colella e poi passato a Michele Messa, è ubicato in via Gramsci, già strada si San Giovanni, nel...


Frantoio ipogeo Macagnino - Pedaci - Villani
Il trappeto è stato di proprietà di Francesco Pedaci, Giacomo Macagnino e Gioacchino Villani e si trova all’incrocio tra via Della...


Frantoi ipogei perduti in località Acquarica
I nove trappeti a grotta segnalati ad Acquarica del Capo sono ubicati nel casale di Gelsorizzo ed intorno al Castello quadrangolare...


la specchia di Pompignano e lo Specchiullo
Le specchie rappresentano una delle costruzioni più affascinanti ed enigmatiche del Salento. Il loro nome deriva dal latino «specula»...
bottom of page




