Masseria fortificata Volpi (Sec. XVI)
- Pro Loco Acquarica del Capo
- 27 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 apr 2022

È un tipico esempio di “casa fortificata” delimitata da un recinto in pietra a secco, che non ha nulla a che vedere con le torri o con le masserie turrite. Sorge nella contrada omonima, sulla vecchia strada Acquarica del Capo - Gemini, ma è stata intercettata dalla più recente strada Salve-Gemini-Ugento
Il complesso masserizio, organizzato intorno a un piccolo locale a pianta rettangolare di m 3x4 circa, a un solo piano, è dotata di una caditoia che sovrasta l'unica porta d'accesso, dalla quale si gettava olio bollente, pietre ed ogni cosa per difendersi dagli assedianti. Alla caditoia si accedeva da una scala metà a pioli (che veniva ritratta per mettersi al sicuro sul tetto) e metà in muratura che si trova all'interno dell'unica stanza dove è presente un grande camino.
All’esterno è ancora evidente l’ingresso di un frantoio che conferma la vocazione all’olivicoltura dei terreni circostanti.
Attualmente è completamente abbandonata ed in pessime condizioni statiche.
(Fonti: Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001; Arch. G. Bortone, Arch. C. Cazzato, Prof. A. Costantini, "Schede insediamenti e elementi rurali", Elaborato I, Associazione dei Comuni di Acquarica del Capo e Presicce, 2018)
Comentários