top of page

Palazzo Grezio - Maggio (Sec. XVII)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 24 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 apr 2023


Palazzo Grezio - Maggio in Località Acquarica

La struttura, risalente al 1600, è una delle più antiche costruzioni di Acquarica, risultando storicamente antecedente alla Chiesa di San Carlo Borromeo. Situata nella parte più antica del centro storico, alle spalle del Castello Medioevale, è l'unico esempio di casa fortificata esistente nel centro urbano di Località Acquarica, concepita come caserma e posto di osservazione.

All'esterno dell'edificio vi era un canale pieno d'acqua con relativo ponte levatoio.

Intorno alla fine del XVIII secolo vi alloggiò il Principe Dentice, con la servitù sistemata di fianco al medesimo palazzo (nell'Archivio di Stato di Lecce rimane traccia di una vertenza per un credito, risalente al 1807-1808, tra il Principe Gerardo Dentice di Frasso e Michela Dentice di Napoli contro Gaetano Salines di Acquarica del Capo, sposato con Carolina Grezio).

L'edificio, originariamente della famiglia Grezio, passò poi a Francesco Maggio a seguito di matrimonio. La struttura si sviluppa su due piani fuori terra ed ha l'accesso unicamente attraverso un cortile prospicente piazzetta De Pretis.

L'ingresso al cortile è costituito da un arco a tutto sesto sormontato da uno stemma gentilizio.

I vani al piano terra erano utilizzati per ricovero di carri, stalle e locali per la lavorazione di prodotti agricoli, quelli al primo piano sono tuttora utilizzati come civile abitazione.

Sulle due facciate si notano due possenti balconi con aggetti e balaustrata in muratura sorretti da vistosi gattoni.

Fino a qualche decennio addietro, l'immobile comprendeva anche un vasto giardino, attualmente frazionato e parzialmente edificato.


(Fonti: Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001; Antonio Brigante, "Acquarica del Capo in Cammino - Linee storiche dalle origini all'Unità", 2004, Gino Bleve Editore; Arch. G. Bortone, Arch. C. Cazzato, Prof. A. Costantini, "Schede degli elementi di valenza documentale e monumentale - Acquarica del Capo", Elaborato G, Associazione dei Comuni di Acquarica del Capo e Presicce, 2018; Giuseppe Dibenedetto, "Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", 1989, Editrice Tipografica).

Comments


  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page