top of page

Addolorata Olimpio (1914 - 1991)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 28 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 mag

Addolorata Olimpio
Addolorata Olimpio

Addolorata Olimpio nacque ad Acquarica del Capo nel 1914, in un contesto rurale dove la tradizione artigiana era parte integrante della vita quotidiana. Fin dalla giovane età si dedicò all'antica tecnica dell'intreccio del giunco palustre (paleddu), utilizzato per la realizzazione di manufatti di uso quotidiano che resero famosa Acquarica del Capo al di là dei confini locali.

Con il tempo, affinò una maestria tale da trasformare questa semplice fibra naturale in una vera e propria forma d'arte, diventando una delle più abili "spurtare" (cestinaie) della tradizione acquaricese.

Oltre alla sua maestria artigiana, Addolorata fu donna di profonda fede. Nel 1944, a seguito della guarigione miracolosa del figlio Salvatore — colpito contemporaneamente da tifo, malaria e parassitosi intestinale e dato per spacciato da tutti i medici — decise con il marito Alfredo Giulio di edificare un monumento votivo, il Calvario di Acquarica, situato oggi in Piazza del Gesù. L'opera fu costruita a partire dal 1952 nel luogo indicato dal figlio, che ebbe una visione del Cristo durante il coma, e divenne presto luogo di devozione e memoria per tutta la comunità.

Alla fede è legata anche la sua opera più celebre, il maestoso Presepe di Giunco, completato nel 1975 quando Addolorata aveva 73 anni. Si tratta di un'opera unica nel suo genere, oggi esposta come pezzo principale all'interno del Museo del Giunco Palustre di Località Acquarica, inaugurato il 27 dicembre 2008 all'interno di Palazzo Villani e poi trasferito nel Castello Medievale.

Addolorta Olimpio con alcuni personaggi realizzati in giunco
Addolorata Olimpio con alcuni personaggi del Presepe

Il presepe fu realizzato in più fasi: dapprima la Sacra Famiglia, con figure di dimensioni maggiori, poi tutti gli altri personaggi, via via più piccoli, a causa sia dell'avanzare dell'età dell'artista, sia per economia di materiale, sempre più difficile da reperire per via della bonifica delle paludi. L'ultima parte dell'opera comprende personaggi posti in scene reali di vita religiosa e civile della comunità acquaricese, oggi conservati in una seconda grande teca, che costituiscono anche un'importante testimonianza storica.

L'intero presepe fu donato dai figli di Addolorata al Comune di Acquarica del Capo, affinché fosse esposto nel museo come testimonianza permanente della sua arte e della cultura locale.

Per il suo impegno instancabile nella tutela delle tradizioni artigianali e culturali del territorio, Addolorata Olimpio fu insignita nel 1985/86 del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito del Lavoro, su nomina del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Si trattò di un riconoscimento prestigioso, raramente conferito a una donna del Sud Italia, che coronò una vita interamente dedicata al lavoro, alla fede e alla comunità.

Addolorata morì nel 1991, ma la sua opera continua a vivere nel Museo del Giunco Palustre, dove si celebra la figura delle Spurtare e dell'antica tradizione dell'intreccio che ha valso ad Acquarica del Capo il titolo di "Città del Giunco" (D.P.R. 22 settembre 2014). Le sue spoglie riposano nell'ossario dell'antica Confraternita di Maria Assunta in Cielo di Loc. Acquarica.


Fonti

  • AA.VV, "Acquarica del Capo, trame di giunchi e di memorie", a cura di Francesca Ruppi, Ed. Grifo, 2015;

  • Bortone Giuseppe, Brigante Antonio, Ferraro Fabrizio, Marino Salvatore, Nuzzo Beniamino Palese Luigi, “Il Calvario – Acquarica del Capo 1952-2002";


Comments


  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page