top of page

Frantoi ipogei perduti in località Acquarica

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 14 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 ott 2022

I nove trappeti a grotta segnalati ad Acquarica del Capo sono ubicati nel casale di Gelsorizzo ed intorno al Castello quadrangolare d’origine normanna, cioè nel centro antico del paese. Di questi sono andati perduti:

  • Trappeto a grotta «Stasi»: di proprietà di Salvatore Donateo e Matilde Stasi, in funzione fino al 1970, è stato espropriato dal Comune e demolito per realizzare, nel 1977, piazza Depretis nei pressi del vecchio ufficio postale all'incrocio di quella che un tempo era chiamata "Strada del Fosso" del Castello (attuale via Giordano Bruno),

Piazza De Pretis in Località Acquarica
Piazza De Pretis in Località Acquarica
  • Trappeto a grotta di «Donato Pedaci»: il frantoio, un tempo nel giardino Pedaci, è stato distrutto durante i lavori per la costruzione di via Don Sturzo (vicino ex dopolavoro) ed era ubicato in quella che era chiamata strada Lame e ancor prima via Cappella Vecchia, attuale via Epifanio Coletta.


Via Don Luigi Sturzo in Località Acquarica
Via Don Luigi Sturzo in Località Acquarica

Comments


  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page