top of page

Frantoio ipogeo Colella

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 18 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 ago 2024



Il trappeto, ubicato in via della Resistenza n. 63 (già via dei Riscieni), è stato di proprietà di Francesco e Vitandrea Colella, i quali lo hanno tenuto in attività fino alla fine degli anni '80 del XX secolo.

Ubicazione del frantoio nel borgo di Acquarica
Ubicazione del frantoio nel borgo di Acquarica

Il frantoio ipogeo era originariamente molto piccolo ma nel tempo ha subito ampliamenti e ristrutturazioni dell’impianto produttivo, tanto da abbracciare buona parte dell'isolato.

Successivamente è diventato di proprietà Curilli e poi Norelli, adibito a cantina e deposito.

Al suo interno sono presenti i resti di un torchio "alla genovese" (a vite singola), una tipologia diffusa in Italia settentrionale e che fu introdotta nel Salento dal marchese genovese Domenico Grimaldi tra il 1760 ed il 1770. La presenza di questa tipologia di torchio può far ipotizzare una produzione di olio notevole: infatti, a differenza del più antico e diffuso torchio "alla calabrese", permetteva di risparmiare tempo e fatica nella spremitura.

Nel 2022 l'ipogeo ha ospitato la Natività del Presepe vivente di Località Acquarica, curato dalla Parrocchia "San Carlo Borromeo", Pro Loco Acquarica del Capo APS e Confraternita "Maria Assunta in Cielo".


Planimetria del Frantoio Colella
Planimetria del Frantoio Colella

La cavità è censita nel Catasto delle grotte e delle cavità artificiali della Regione Puglia, dove è possibile consultare i seguenti documenti (dove è indicato erroneamente come "Trappeto a grotta di Santa Maria dei Panelli"):


Fonti

  • AA.VV., Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001;

  • Bortone G., Cazzato C., Costantini A., "Schede degli elementi di valenza documentale e monumentale - Acquarica del Capo", Elaborato G, Associazione dei Comuni di Acquarica del Capo e Presicce, 2018;

  • il frantoio (tripod.com)

  • CATASTO PUGLIA (fspuglia.it)

コメント


コメント機能がオフになっています。
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page