top of page

Lu Patimori

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 30 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 apr 2021


Gli abitanti di Acquarica del Capo sono soprannominati «patimori», dal nome di un personaggio vissuto nel paese qualche secolo fa. Sulle origini di questa figura quasi «leggendaria» ci sono varie versioni.

Secondo alcuni racconti «lu Patimori» altri non sarebbe che un tale Ippazio Moro, abitante del posto, che dedito al lavoro nei campi piuttosto che alla vita culturale e sociale venne così soprannominato in senso dispregiativo.

Secondo altra versione Ippazio Moro era uno storpio («sciancatu») originario del vicino Comune di Presicce che, per sfuggire ai pesanti scherzi dei suoi compaesani, si era rifugiato ad Acquarica e per tale ragione gli venne augurato di «Patire» e «Morire».

Per sopravvivere, faceva il mestiere più umile ed utile di tutti, ovvero raccogliere per le strade lo sterco lasciato dai cavalli, per poi rivenderlo ai massari che ne ricavavano concime, in cambio di una pagnotta: grazie alla sua attività le strade del paese, a differenza di quelle di altri paesi, erano sempre pulite.

Comments


Commenting has been turned off.
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page