top of page

Massimo Rosafio (1977 - 1997)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 28 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 dic 2024


Massimo Rosafio (foto su gentile concessione di Giovanni Rosafio)
Massimo Rosafio (foto su gentile concessione di Giovanni Rosafio)

Massimo Rosafio nacque l'11 marzo 1977.

Il 18 luglio 1997, nonostante soffrisse di asma, non esitò a trarre in salvo dal mare in tempesta due bambini travolti dalle onde e trascinati lontano dalla riva in località Lido Marini (Ugento). Purtroppo, in conseguenza dello sforzo immane, affrontato con coraggio e abnegazione, venne colto da improvviso malore morendo poco dopo il ricovero presso l’ospedale di Casarano.

Nel gennaio del 1998, a seguito delle interrogazioni parlamentari scritte del Sen. Erroi (22 luglio 1997) e dell’On. Abaterusso sulle iniziative più opportune da intraprendere per conferire alla memoria di Massimo Rosafio una pubblica benemerenza, l’allora Ministro dell’Interno e per il coordinamento della protezione civile, On. Giorgio Napolitano rispose: «La proposta di conferimento di una ricompensa al valor civile alla memoria del sig. Massimo Rosafio per l’atto di coraggio compiuto in Lido Marini (Ugento) è stata seguita da istruttoria presso la Prefettura di Lecce. La istruttoria si è conclusa e la proposta di ricompensa sarà portata all’attenzione della prossima seduta della apposita Commissione insediata presso questo Ministero».

Monumento alla memoria di Massimo Rosafio presso gli Impianti sportivi di Località Acquarica
Monumento alla memoria di Massimo Rosafio presso gli Impianti sportivi di Località Acquarica

Il 6 marzo 1998, il Presidente della Repubblica gli conferì la Medaglia d’Oro al Valor Civile con la seguente motivazione: «Con generoso slancio si tuffava nelle acque del mare agitato, riuscendo a trarre in salvo due bambini in grave difficoltà: stremato dallo sforzo veniva però sopraffatto dalla furia delle onde e immolava la giovane vita ai più nobili ideali di altruismo e umana solidarietà. Ugento (LE), 18 luglio 1997».

La Giunta comunale di Acquarica del Capo, con deliberazione n. 90 del 18 luglio 2003, gli intitolò gli Impianti Sportivi di via Kennedy facendo proprie le motivazioni del riconoscimento ufficiale indicate nel Decreto del Ministero dell’Interno n. V/10125. Presso gli Impianti Sportivi, inaugurati il 13 maggio 2004 alla presenza del Vescovo di Ugento Mons. Vito De Grisantis e delle autorità civili, venne installato un monumento in sua memoria ideato dal Geom. Salvatore Zonno.


Fonti

1 Comment


M
M
Aug 06, 2023

Ho avuto l'onore di trascorrere bellissime serate in sua compagnia, Massimo "Ciopociu" sei il nostro eroe!

Like
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page