top of page

Palazzo Carmela De Leo (Sec. XVIII - XIX)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 19 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 giu 2022


Il Palazzo di Donna Carmela De Leo (detto anche Speculizzi) risale alla fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo ed è ubicato tra Piazza Municipio e via Pedaci.

Interamente costruito con conci di tufo delle cave di Acquarica, con volte a stella e a padiglione, si sviluppa su due piani.

Il piano terra, adibito a locali di sgombero, è stato un tempo una locanda di proprietà di tal Tomasino Scupola da Specchia e consistente in una stalla lunga venti metri per bestie e persone durante la festa patronale.

Al primo piano, adibito a civile abitazione, si accede attraverso un locale che comunica con la scala principale e con un cortile interno scoperto che, attraverso un portale esterno decorato con lesene e capitelli, conduceva alle stalle, alle rimesse e a un ampio terreno servito da una strada vicinale. Per un breve periodo il primo piano fu adibito anche a scuola.

La facciata si sviluppa in modo semplice e lineare, e presenta sei aperture al piano terra e altrettante al primo piano.

Notevole il portale d'ingresso, risalente al periodo tra il 1800 e il 1823, inquadrato da paraste che si concludono con capitelli a volute, e con una trabeazione in pietra leccese scolpita artigianalmente. Esso rientra tra i beni di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico censiti dal Ministero della Cultura all'interno del Catalogo generale dei beni culturali.

Nel cortile si può ancora notare un pozzo con imboccatura sormontata da colonnine con capitelli che sorreggono un arco.


(Fonti: Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001; Ministero della Cultura, Catalogo generale dei beni culturali; Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato, "Atlante del Barocco in Italia" - "Lecce e il Salento", 2015, De Luca Editori d’Arte; Antonio Brigante, "Acquarica del Capo in cammino - Linee storiche dalle origini all'Unità, 2004, Gino Bleve Editore)


Comments


Commenting has been turned off.
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page