top of page

Palazzo Capitano Colella (Sec. XIX)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 18 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 lug 2024


Palazzo Capitano Colella - Loc. Acquarica
Palazzo Capitano Colella - Loc. Acquarica

Il palazzo, probabilmente risalente al 1821, è stato l'abitazione del Capitano-medico Giovanni Colella, amico e collaboratore dello scienziato salentino Prof. Cosimo De Giorgi, il quale lo definì "gentile amico e collega" descrivendone il Museo dei cimeli orientali custodito in casa Colella e di cui, purtroppo, si sono perse le tracce.

L'edificio, un tempo probabilmente costituente un unico corpo con l'adiacente Casa Cazzato-Pizzolante, è ubicato in Piazza Municipio, angolo via Pedaci, e si sviluppa su due piani.

Il piano terra è costituito da un androne di ingresso e locali di sgombero, originariamente stalle, rimesse e depositi.

Il primo piano è composto da 11 vani più servizi e dispone di un ampio terrazzo prospicente la piazza. Al primo piano si accede da una scala interna in muratura con le pedate in battuto di calce.

La costruzione, realizzata da maestranze locali, è in muratura di conci di tufo provenienti dalle cave di Acquarica del Capo; le coperture sono costituite da volte a botte e a stella, a piano terra, da volte a stella e a padiglione al primo piano, cinque delle quali sono pregevolmente affrescate e raffigurano paesaggi, putti e amorini, scene di vita agreste e di caccia.

I pavimenti del primo piano sono quelli originali: alcuni in battuto di calce, altri in mattoni decorati.

Le facciate sono quasi completamente lisce; solo la parte contente il portone principale è bugnata e sormontata da una balaustra con colonnine in pietra leccese.

Si racconta che il portone d'ingresso, in legno massiccio con rinforzi in ferro, sia stato costruito con materiali risultanti dalla demolizione di una piccola nave da guerra di cui era stato comandante il proprietario dello stabile.

Esiste ancora una cucina economica d'epoca, completa degli accessori originali, mentre nella sala da pranzo vi è un caminetto rivestito con marmo bianco di Carrara.


Fonti

  • AA.VV., Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001;

  • De Giorgi Cosimo,

    • «Bozzetti di viaggio della Provincia di Lecce - Acquarica del Capo» in "Il Risorgimento", Anno II, n. 31, del 5 luglio 1877;

    • «La Provincia di Lecce: bozzetti di viaggio» (1882);

Comments


Commenting has been turned off.
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page