top of page

Casa Macagnino di via I Maggio (Sec. XIX)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 13 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 nov 2023


Palazzo Macagnino, via I Maggio, Località Acquarica
Palazzo Macagnino, via I Maggio, Località Acquarica

La costruzione risale al 1829 ed è stata eseguita da maestranze locali con tufi delle cave di Acquarica. L'immobile è ubicato nel centro storico del paese in via I Maggio, in un contesto architettonico formato prevalentemente da edifici ad un solo piano con affaccio diretto sulla strada.

Si compone di due piani fuori terra, con facciata su strada limitata al portone di ingresso e prospetto posteriore che si affacciava sul giardino.

Il portale, con cornice a modanatura continua, rientra tra i beni di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico censiti e tutelati dal Ministero della Cultura: esso è costituito da due montanti con basamenti, capitelli e trabeazione finemente lavorati che racchiudono un arco a tutto sesto, poggiato su due capitelli sporgenti, eseguito a bugna liscia con al centro uno stemma gentilizio.

Originariamente il piano terra era adibito a servizi, deposito, ecc. mentre il primo piano era adibito ad abitazione. Delle due scale d'accesso al primo piano, la più antica si svolge in un'unica rampa a curva, l'altra si svolge su due rampe. La facciata posteriore presenta un porticato con tre arcate sorrette da colonne e capitelli al primo.

Attualmente i vani a piano terra e parte del giardino retrostante sono stati venduti a terzi mentre resta di pertinenza del palazzo il vecchio cortile su cui si affacciano le due scale d'accesso al primo piano e l'Oratorio privato. Quest'ultimo è costituito da un piccolo vano di circa 15 mq, provvisto di un un altare sormontato da un quadro raffigurante la Madonna Immacolata, dipinto ad olio su tela. Sul lato sinistro, in una nicchia ricavata nel muro, è custodita una statuetta in cartapesta, alta circa 30 cm, raffigurante la Madonna del Carmine.


Fonti

  • AA.VV., Istituto Comprensivo Statale Acquarica del Capo, "Acquarica del Capo - percorsi nel territorio e nella memoria", Editrice PrintLeader, 2001;

  • Ministero della Cultura, "Catalogo Generale dei Beni Culturali".





Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page