top of page

Monumento ai Caduti della Patria e Parco delle Rimembranze (Sec. XX)

  • Immagine del redattore: Pro Loco Acquarica del Capo
    Pro Loco Acquarica del Capo
  • 2 dic 2020
  • Tempo di lettura: 15 min

Aggiornamento: 17 nov 2024


Monumento ai Caduti della Patria in Località Acquarica
Monumento ai Caduti della Patria in Località Acquarica

Nel 1919 il Tenente Colonnello Cav. Noè Stasi, autore di importanti pubblicazioni in campo militare, in qualità di presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Associazione dei Combattenti, assieme agli altri reduci, inviò una missiva al Sindaco, Domenico Colella, manifestando l'intenzione di "piantare degli alberi nella Piazza del Ponte, dove, per iniziativa dei combattenti stessi, dovrà sorgere un monumento per i caduti della Patria".

Tale opera aveva il fine di onorare i tre ufficiali di Acquarica del Capo (Ten. Raffaele Stasi, Medaglia d'Oro al valore militare e figlio di Noè Stasi, Ten. Luigi Marzo, Medaglia d'Argento al valore militare e il S.Ten. Angelo Pedaci) oltre ai sessantuno soldati che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale del 1915-1918.

Divenuto Sindaco, il Cav. Stasi fece approvare dal Consiglio l'iniziativa stanziando apposita voce di spesa nel Bilancio del 1921. Il 23 giugno dello stesso anno, il Consiglio nominò una commissione di nove membri per stipulare contratto con Luigi Antelmi (Neviano, 1881 - Aradeo 1943), capomastro, intagliatore e scalpellino raffinato; Antelmi proveniva da una famiglia di artisti scalpellini originari di Ostuni, e da giovane apprese a lavorare la dura pietra del marmo partecipando alla realizzazione dell'Altare della Patria in Roma.

Sebbene il monumento riporti l'indicazione dell'anno 1922, l'inaugurazione del Parco delle Rimembranze avvenne il 4 novembre 1925.

Nel frattempo, infatti, il 27 dicembre 1922, il Sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione, Dario Lupi, indirizzò a tutti i Regi Provveditori agli Studi una circolare, disponendo “che le scolaresche d’Italia si facciano iniziatrici dell’attuazione di una idea nobilissima e pietosa: quella di creare in ogni città, in ogni paese, in ogni borgata, la Strada o il Parco della Rimembranza. Per ogni caduto nella grande guerra, dovrà essere piantato un albero”.

Il giorno seguente fu pubblicata la Circolare contenente le “Norme per i Viali e Parchi della Rimembranza”, in attuazione della quale i Comuni aderenti, tra cui Acquarica del Capo, istituirono un Comitato esecutivo per compiere tutte le procedure necessarie; la circolare conteneva, inoltre, indicazioni sulle modalità di realizzazione dei Parchi e dei Viali: dall’elenco delle specie di alberi più idonee, alle opere necessarie per la piantumazione, dalle dimensioni dei sostegni di protezione in legno al testo e collocazione della targhetta metallica con il grado, le generalità e la causa di morte del caduto.

L’obiettivo era quello di rinnovare il ricordo dei combattenti attraverso gli alberi “cose vive, simbolo terreno e appropriato della sopravvivente fecondità del sangue versato per una idea immortale”. Ad Acquarica del Capo, in particolare, furono piantati alberi di pino.

Il monumento - il cui maggior contributo alla realizzazione, dopo travagliate vicende, fu dato dal Comune, seguito da quello della popolazione e dell'ex Sindaco Domenico Colella - costò complessivamente Lire 10.866,25.

L'opera rientra tra i beni di interesse artistico, storico, archeologico e etnoantropologico tutelati dal Ministero della Cultura e censiti all'interno del Catalogo generale dei beni culturali. Esso è composto da alto basamento impostato su un piedistallo quadrato al di sopra del quale vi è un cippo su cui si erge la piramide culminante con una stella in bronzo. Sui quattro lati della stele sono riportati le seguenti incisioni:

  • Ai migliori suoi figli / Eroi / Salvatori della Patria / della Civiltà umana / nell'epico triennio / di guerra 1915 - 1918 / Acquarica del Capo / consacra / a perenne ricordo / ed insegnamento / MCMXXII

  • Morti combattendo: Ten. Stasi Raffaello, Ten. Marzo Luigi, S.Ten. Pedaci Angelo, Alfarano Serafino, Arcuti Oronzo, Baglivo Vincenzo, Bortone Carmelo, Briganti Luigi, Cara Giovanni, Corciulo Giacomo, De Paolis Vincenzo, De Paolis Cosimo, Giannotta Luigi, Indino Pasquale, Lecci Salvatore, Leo Cesare, Melcarne Pasquale, Minonni Luigi, Occhilupo Donato

  • Alfarano Carlo di Cosimo, Ciullo Luigi, Alfarano Biagio, Alfarano Carlo fu Giuseppe, Arcuti Giuseppe, Calò Luigi, Caloro Francesco, Colella Pietro, Colella Rocco, De Giorgi Giovanni, Franco Gioacchino, Leo Salvatore, Macagnino Giovanni, Massaro Donato, Morrone Salvatore, Occhilupo Salvatore, Pennetta Giovanni, Raone Nicola, Rizzello Salvatore, Scarcella Ferdinando, Scupola Battista, Stasi Francesco, Stasi Tommaso, Verardo Vito.

  • Morti combattendo: Martella Luigi, Palese Eugenio, Palese Luigi, Palese Salvatore, Pepe Giovanni, Perdicchia Carmelo, Pignataro Cosimo, Ponzetta Dante, Rao Vito, Ratano Giacomo, Rizzello Giovanni, Rosafio Rocco, Stasi Salvatore, Stasi Vincenzo, Stasi Vito, Stefanachi Armando, Urro Vito, Verardo Donato, Zonno Giovanni, Duca Francesco, Rosafio Giovanni

Nel 1958 furono aggiunte altre due lapidi con incisi i nomi dei caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale, poi sostituite con delle nuove lastre di marmo bianco recanti le seguenti incisioni:

  • Bellini Nicolardi Fabio, Camisa Luigi, Cantoro Salvatore, Casciaro Rocco, Cazzato Donato, Cazzato Francesco, Ciullo Egidio, Ciullo Vito, Coletta Luigi, Ferraro Ferdinando, Fersini Carmelo, Fersini Giovanni, Gianfreda Giuseppe, Giulio Giuseppe, Maruccia Santo, Monastero Carlo, Monsellato Italo, Morrone Gaetano

  • Olimpio Luigi, Palese Carlo, Palese Vito, Pepe Gaetano, Pepe Luigi, Pignataro Carlo, Pirelli Carmelo, Ratano Luigi, Reo Donato, Ricchiuto Riccardo, Rovito Carlo, Rubino Pietro, Saracino Cesario, Saracino Salvatore, Stasi Carlo, Verardo Luigi, Verardo Vito, Vergari Giovanni

L'opera ha subito negli anni vari interventi di riqualificazione (l'ultimo dei quali effettuato nel 2012) che hanno mutato soprattutto la fisionomia del parco circostante, unendolo al giardino antistante Palazzo Villani e dando vita a quella che è l'attuale Piazza dell'Amicizia.


Caduti Acquaricesi della Prima guerra mondiale

Ten. Stasi Raffaello (Raffaele), Medaglia d'Oro al Valore Militare

Ten. Marzo Luigi, Medaglia d'Argento al Valore Militare

S.Ten. Pedaci Angelo, Croce di Guerra al Valore Militare


  1. Alfarano Serafino di Luigi, nato il 3 aprile 1885 ad Acquarica del Capo, Soldato del 140° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 1° novembre 1915 nella 28° sezione di Sanità per ferite riportate in combattimento, sepolto nel Sacrario Militare di Redipuglia (GO) — Sagrado T. 604 — Tomba 514 — Fila/gradone 1 — Pagina Registro 45/46.

  2. Arcuti Oronzo di Vito, nato il 21 agosto 1883 ad Acquarica del Capo, Soldato del 30° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 10 febbraio 1917 sul Carso per infortunio per fatto di guerra, sepolto nel Sacrario Militare di Redipuglia (GO) — Gabria N 5 T. 118 — Tomba 1308 — fila/gradone 1 — Pagina Registro 111/112, dove è indicato come Arcuti Oronzio.

  3. Baglivo Vincenzo di Carlo, nato il 27 luglio 1894 ad Acquarica del Capo, Soldato del 91° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 16 giugno 1915 sul monte Col di Lana per ferite riportate in combattimento.

  4. Bortone Carmelo di Salvatore, nato il 10 luglio 1895 ad Acquarica del Capo. Soldato del 212° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 22 marzo 1917 nell’Ospedale di guerra n. 19 per malattia, sepolto nel Sacrario Militare di Caporetto (Kobarid).

  5. Briganti Luigi di Carlo (indicato come Brigante Luigi) nato il 1° novembre 1881 ad Acquarica del Capo, Soldato dell’85° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 26 giugno 1917 a Jesi per ferite riportate in combattimento.

  6. Cara Giovanni di Luigi, nato il 22 giugno 1883 ad Acquarica del Capo, Soldato del 20° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso il 23 maggio 1917 sul Carso in combattimento.

  7. Corciulo Giacomo di Donato, nato il 16 febbraio 1895 ad Acquarica del Capo, Soldato del 221° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso il 22 agosto 1917 sul medio Isonzo in combattimento

  8. De Paolis Vincenzo

  9. De Paolis Cosimo

  10. Giannotta Luigi di Vito, nato il 5 dicembre 1887 ad Acquarica del Capo, Soldato del 30° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 14 agosto 196 sul Carso per ferite riportate in combattimento

  11. Indino Pasquale (forse identificabile con Indino Pasquale di Pantaleo, nato il 3 gennaio 1885 a Salve, Soldato del 115° Reggimento Fanteria, Distretto Militare di Lecce, morto il 9 settembre 1917 nell’Ospedaletto da campo n. 106 per ferite riportate in combattimento).

  12. Lecci Salvatore di Luigi, nato il 21 febbraio 1899 ad Acquarica del Capo, Soldato del 46° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 22 dicembre 1917 sul Monte Grappa per ferite riportate in combattimento.

  13. Leo Cesare di Vito, nato il 14 ottobre 1884 ad Acquarica del Capo, Soldato del 32° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso il 21 maggio 1916 sul Medio Isonzo in combattimento.

  14. Melcarne Pasquale di Donato, nato il 6 gennaio 1890 ad Acquarica del Capo, Soldato della 625° Compagnia Mitraglieri, Distretto militare di Lecce, morto il 28 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

  15. Minonni Luigi di Saverio (indicato come Minonne Luigi), nato il 30 agosto 1888 ad Acquarica del Capo, Soldato del 29° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 23 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.

  16. Occhilupo Donato di Francesco, nato il 15 marzo 1888 ad Acquarica del Capo, Soldato del 227° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 23 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

  17. Alfarano Carlo di Cosimo.

  18. Ciullo Luigi di Giovanni, nato il 2 gennaio 1892 ad Acquarica del Capo, Soldato 30° Reggimento Fanteria, Distretto di Lecce, morto il 29 giugno 1916 sul Monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissianti.

  19. Alfarano Biagio di Carlo, nato il 31 gennaio 1880 ad Acquarica del Capo, Soldato del 140° Reggimento Fanteria, Distretto di Lecce, morto il 30 aprile 1917 ad Acquarica del Capo per malattia.

  20. Alfarano Carlo di Giuseppe.

  21. Arcuti Giuseppe

  22. Calò Luigi di Oronzo, nato il 4 luglio 1894 ad Acquarica del Capo, Soldato 153° Reggimento Fanteria, Distretto di Lecce, morto il 28 febbraio 1916 a Genova per malattia

  23. Caloro Francesco di Ippazio, nato il 29 gennaio 1882 ad Acquarica del Capo, Soldato del 143° Reggimento Fanteria, Distretto di Lecce, morto il 6 aprile 1917 a Napoli per malattia

  24. Colella Pietro (forse identificabile con Colella Pietro di Giuseppe, nato il 19 ottobre 1880 ad Alessano, Soldato 86° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 14 febbraio 1919 in Albania per malattia).

  25. Colella Rocco di Antonio, nato il 13 novembre 1899 ad Acquarica del Capo, Soldato del 20° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, moto il 25 dicembre 1919 ad Acquarica del Capo per malattia

  26. De Giorgi Giovanni (forse identificabile con De Giorgi Giovanni di Eliseo, nato il 17 febbraio 1884 a Salve, Caporale Maggiore del 4° Reggimento Artiglieria da fortezza, morto il 5 giugno 1917 a Brindisi per infortunio).

  27. Franco Gioacchino di Carlo, nato il 20 maggio 1893 ad Acquarica del Capo, Soldato del 219° Reggimento Fanteria, Distretto Militare di Lecce, morto il 6 settembre 1918 in prigionia per malattia.

  28. Leo Salvatore di Francesco, nato il 25 dicembre 1891 ad Acquarica del Capo, Soldato del 136° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 6 luglio 1917 in prigionia per malattia, sepolto nel Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (Austria).

  29. Macagnino Giovanni

  30. Massaro Donato

  31. Morrone Salvatore di Gaetano, nato il 16 dicembre 1898 ad Acquarica del Capo, Soldato del 140° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 4 marzo 1918 in prigionia per malattia, sepolto nel riquadro militare italiano del Cimitero di Šamorín (Slovacchia).

  32. Occhilupo Salvatore di Carmelo, nato il 17 dicembre 1891 ad Acquarica del Capo, Soldato del 126° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 14 ottobre 1918 nell’Ospedale da campo n. 0151 per malattia.

  33. Pennetta Giovanni di Carlo (indicato come Pennetta Giovanni Battista), nato il 17 novembre 1878 ad Acquarica del Capo, Soldato del 266° Battaglione M.T., Distretto militare di Lecce, morto il 4 dicembre 1917 in prigionia per malattia.

  34. Raone Nicola di Giovanni, nato il 13 marzo 1880 a Salve, Soldato 47° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 31 marzo 1918 a Lecce per malattia.

  35. Rizzello Salvatore di Luigi, nato il 17 gennaio 1887 ad Acquarica del Capo, Soldato dell’11° Reggimento Artiglieria da campagna, distretto militare di Lecce, morto il 30 ottobre 1918 ad Alessandria per malattia.

  36. Scarcella Ferdinando di Giacomo, nato il 9 dicembre 1899 ad Acquarica del Capo, Caporale del 3° Reggimento Artiglieria da campagna, morto il 2 dicembre 1918 nell’Ospedale da campo n. 053 per malattia.

  37. Scupola Battista di Pasquale, nato il 15 gennaio 1888 ad Acquarica del Capo, Soldato del 213° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 16 luglio 1918 in prigionia per malattia.

  38. Stasi Francesco di Luigi, nato il 3 dicembre 1889 ad Acquarica del Capo, Soldato dell’8° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 27 novembre 1917 a Monza per malattia

  39. Stasi Tommaso

  40. Verardo Vito di Luigi, nato il 16 gennaio 1885 ad Acquarica del Capo, Soldato del 9° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 14 aprile 1918 in prigionia per malattia.

  41. Martella Luigi (forse identificabile con Martella Luigi di Paolo, nato il 16 ottobre 1885 a Tricase, Soldato del 47° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso il 20 novembre 1915 sul Monte San Michele in combattimento).

  42. Palese Eugenio di Salvatore, nato il 29 marzo 1896 ad Acquarica del Capo, Soldato del 33° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 16 giugno 1918 in Val Brenta per ferite riportate in combattimento, sepolto nel Sacrario Militare di Asiago (VI);

  43. Palese Luigi di Pasquale, nato il 3 settembre 1894 ad Acquarica del Capo, Soldato del 10° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 1° ottobre 1916 a Maddaloni per ferite riportate in combattimento.

  44. Palese Salvatore di Luigi, nato il 5 agosto 1893 ad Acquarica del Capo, Soldato del 76° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 19 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento;

  45. Pepe Giovanni di Luigi, nato il 21 novembre 1898 ad Acquarica del Capo, Soldato del 33° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 20 giugno 1918 nell’Ospedale chirugico mobile «Città di Milano» per ferite riportate in combattimento, sepolto nel Tempio Ossario di Bassano del Grappa (VI).

  46. Perdicchia Carmelo di Cosimo, nato il 9 luglio 1884 ad Acquarica del Capo, Soldato del 143° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 17 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

  47. Pignataro Cosimo (forse identificabile con Pignataro Cosimo di Giovanni, nato il 28 maggio 1882 a Salve, Soldato del 32° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 22 luglio 1916 nella 4° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento).

  48. Ponzetta Dante di Francesco, nato il 2 settembre 1896 ad Acquarica del Capo, Soldato del 137° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 9 ottobre 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento

  49. Rao Vito di Angelo, nato il 12 novembre 1890 ad Acquarica del Capo, Caporale maggiore del 131° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 6 settembre 1916 sul carso per ferite riportate in combattimento.

  50. Ratano Giacomo di Carlo, nato il 26 novembre 1889 ad Acquarica del Capo, Caporale maggiore del 29° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 25 giugno 1915 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento;

  51. Rizzello Giovanni di Luigi, nato il 26 aprile 1884 ad Acquarica del Capo, Caporale del 138° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 12 gennaio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

  52. Rosafio Rocco di Carlo, nato il 29 agosto 1896 ad Acquarica del Capo, Soldato del 215° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 3 giugno 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

  53. Stasi Salvatore di Luigi, nato il 25 dicembre 1895 ad Acquarica del Capo, Soldato del 33° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 30 dicembre 1916 nell’Ospedale da campo n. 071 per ferite riportate in combattimento, sepolto a San Giorgio di Nogaro (UD) — Tomba/loculo n. 14781.

  54. Stasi Vincenzo

  55. Stasi Vito di Donato, nato il 23 settembre 1892 ad Acquarica del Capo, Soldato del 218° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 9 giungo 1916 a Genova per ferite riportate in combattimento.

  56. Stefanachi Armando

  57. Urro Vito di Nicola, nato il 25 maggio 1885 ad Acquarica del Capo, Soldato della 35° Compagnia presidiaria, Distretto militare di Lecce, morto il 9 giungo 1918 nell’Ospedale da campo n. 240 per malattia, sepolto nel Sacrario Militare di Asiago (VI)

  58. Verardo Donato di Salvatore, nato il 23 ottobre 1891 ad Acquarica del Capo, Soldato del 140° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso il 26 luglio 1915 sul Monte San Michele in combattimento, sepolto nel Sacrario Militare di Redipuglia (GO) — T. 144 Fila 5 Sett. 3 — Tomba/loculo 38210 — Fila/gradone 21 — Pagina Registro 147/148.

  59. Zonno Giovanni di Emanuele, nato il 22 giugno 1892 ad Acquarica del Capo, Soldato del 219° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 2 luglio 1916 sul Monte Pasubio per ferite riportate in combattimento.

  60. Duca Francesco di Salvatore, nato il 5 febbraio 1890 ad Acquarica del Capo, Soldato del 47° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 1° agosto 1915 nella 28° sezione di sanità per malattia.

  61. Rosafio Giovanni di Luigi, nato il 24 luglio 1896 ad Acquarica del Capo, Soldato del 69° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 10 marzo 1918 in Val Posina per infortunio per fatto di guerra.

Caduti e Dispersi Acquaricesi della Seconda Guerra mondiale

  1. Bellini Nicolardi Fabio

  2. Camisa Luigi di Vincenzo e Maglie Carmela, nato il 7 aprile 1918 ad Acquarica del Capo, disperso a Bologna dal settembre 1943. Contadino.

  3. Cantoro Salvatore, deceduto in Italia.

  4. Casciaro Rocco, nato il 15 maggio 1915 ad Acquarica del Capo, morto in Libia l’11 giugno 1941; sulla sua lapide nel cimitero di Presicce-Acquarica si legge "Soldato Rocco Casciaro / del 63° Regg. Fanteria / baciò il padre e la madre / varcò la soglia e non fece più ritorno / una bomba nel più bello degli anni / stroncò la sua giovane vita / cielo di Bengasi lì 11-6-1941".

  5. Cazzato Donato, Capitano Partigiano.

  6. Cazzato Francesco di Luigi e Urso Costanza, nato ad Acquarica del Capo il 7 dicembre 1921, catturato e prigioniero dei Tedeschi dal 09 settembre 1943, morto il 16 agosto 1946 per tubercolosi contratta in servizio. Carrettiere.

  7. Ciullo Egidio, nato il 1° settembre 1899 ad Acquarica del Capo, morto il 6 gennaio 1941 in Etiopia.

  8. Ciullo Vito, nato il 3 novembre 1921 ad Acquarica del Capo, morto il 13 settembre 1945 in Italia.

  9. Coletta Luigi di Domenico e Rizzello Rosaria, nato il 24 novembre 1916 ad Acquarica del Capo, morto per malattia nel lager di Ebensee (Austria) il 2 maggio 1945 dove viene deportato per non aver aderito alla Repubblica Sociale. Carrettiere.

  10. Ferraro Ferdinando, nato il 19 aprile 1941 ad Acquarica del Capo, morto il 27 ottobre 1941.

  11. Fersini Carmelo di Carlo e Melcarne Giuseppa, nato il 29 aprile 1916 ad Acquarica del Capo, Soldato del 40° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 6 dicembre 1941 per combattimento in Africa Settentrionale a Tobruk (Libia).

  12. Fersini Giovanni, nato il 23 maggio 1922 ad Acquarica del Capo, morto il 17 dicembre 1942 in Russia.

  13. Gianfreda Giuseppe, nato il 12 febbraio 1916 ad Acquarica del Capo, morto il 23 giugno 1943 in Jugoslavia.

  14. Giulio Giuseppe

  15. Maruccia Santo (forse identificabile con Maruccia Santo nato il 26 ottobre 1922 a Castrignano del Capo, morto il 28 novembre 1942 in Russia).

  16. Monastero Carlo di Carlo, nato il 7 giugno 1913 ad Acquarica del Capo, morto il 19 novembre 1941 in Africa Orientale.

  17. Monsellato Italo (forse identificabile con Italo Monsellato nato il 16 maggio 1917 a Gallipoli, morto il 25 ottobre 1944 in Jugoslavia).

  18. Morrone Gaetano nato il 21 marzo 1922 ad Acquarica del Capo, Soldato matr. n. 21127, disperso. Cavamonti.

  19. Olimpio Luigi nato il 10 ottobre 1908 ad Acquarica del Capo, deportato a Dachau (Germania) il 22 settembre 1943 per non aver aderito alla Repubblica Sociale, viene classificato nella categoria AZR (Arbeitszwang Reich: condannati ai lavori forzati); viene trasferito nel sottocampo di Hersbruck (Flossenburg — Germania) il 25 agosto 1944 dove muore il 2 febbraio 1945.

  20. Palese Carlo di Luigi e Cantoro Cosima, nato il 2 gennaio 1923 ad Acquarica del Capo, Soldato del 78° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, detenuto nei lager e disperso l’8 settembre 1943 per eventi bellici in territorio metropolitano Grazzanese (forse identificabile con Borgo Grazzano Visconti in provincia di Piacenza).

  21. Palese Vito, nato il 23 luglio 1918 ad Acquarica del Capo, morto il 31 maggio 1942 in Italia.

  22. Pepe Gaetano, nato il 28 maggio 1901 ad Acquarica del Capo, morto il 29 marzo 1942.

  23. Pepe Luigi, nato 13 dicembre 1912 ad Acquarica del Capo, morto il 29 marzo 1942.

  24. Pignataro Carlo (forse identificabile con Pignataro Carlo nato il 4 novembre 1919 a Vernole, morto il 6 luglio 1945 in Italia).

  25. Pirelli Carmelo di Liborio e Pirelli Giovanna, nato il 27 marzo 1923 ad Acquarica del Capo, deportato nei lager, disperso a Mestre nel settembre 1943. Contadino.

  26. Ratano Luigi di Cesario e Stasi Carolina, nato il 13 luglio 1917 ad Acquarica del Capo, disperso in mare durante la deportazione in seguito al naufragio del piroscafo «Oria» (11/02/1944), sul quale i tedeschi avevano stipato 4116 prigionieri di guerra italiani arrestati nel Dodecaneso (Grecia) dopo l’8 settembre (se ne salvarono solo 21). Contadino.

  27. Reo Donato, nato il 9 dicembre 1919 ad Acquarica del Capo, morto il 16 febbraio 1943 in Russia.

  28. Ricchiuto Riccardo (nell’archivio del Ministero della Difesa esiste un unico soldato caduto in guerra col cognome Ricchiuto nato ad Acquarica del Capo, ma identificato come Ricchiuto Antonio, nato il 15 giugno 1920 e morto il 30 aprile 1943 in Russia).

  29. Rovito Carlo, nato il 9 marzo 1921 ad Acquarica del Capo, morto il 23 giugno 1942.

  30. Rubino Pietro, nato il 30 giugno 1924 ad Acquarica del Capo, morto in Germania (Repubblica Federale).

  31. Saracino Cesario (Cesare), nato il 13 settembre 1923 ad Acquarica del Capo, morto l’11 dicembre 1943 in Italia.

  32. Saracino Salvatore, nato il 15 febbraio 1920 a Presicce, morto il 3 maggio 1943 in Russia.

  33. Stasi Carlo di Cosimo e Turco Addolorata, nato il 1° agosto 1918 ad Acquarica del Capo, Soldato del 5° Reggimento Artiglieria, Distretto militare di Lecce, disperso dopo l’8 settembre 1943, mentre era prigioniero dei nazisti sull’isola di Rodi (Grecia). Carrettirere.

  34. Verardo Luigi (indicato come Verardo Luigi Andrea) nato il 4 dicembre 1915 ad Acquarica del Capo, Soldato del 47° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, disperso dal 15 novembre 1940 a Kalibaki (Epiro) per fatto d’arme durante la campagna di Grecia.

  35. Verardo Vito di Carlo ed Errico Maria, nato il 9 marzo 1921 ad Acquarica del Capo, disperso a Rodi, durante la deportazione, dal settembre del 1943. Risulta un omonimo nell’elenco del naufragio del piroscafo «Oria», pertanto si ritiene trattasi della stessa persona scomparsa durante il naufragio dell’11 febbraio 1944.

  36. Vergari Giovanni di Geremia e Corchia Carolina, nato il 5 ottobre 1919 ad Acquarica del Capo, Soldato del 47° Reggimento Fanteria, Distretto militare di Lecce, morto il 20 novembre 1940 per combattimento a Besane (Albania) sul fronte Greco-Albanese.


Nominativi ulteriori, rispetto a quelli riportati sul monumento ai Caduti, sono contenuti nell'articolo Donato Cazzato (1922 - 1944) e i Partigiani, Patrioti e Deportati Acquaricesi (prolocoacquarica.wixsite.com)


Fonti



Commentaires


  • Vai alla pagina Facebook della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Vai alla pagina Instagram della Pro Loco di Acquarica del Capo
  • Youtube
  • Aggiungi le news della Pro Loco attraverso il feed rss
Logo Pro Loco Acquarica del Capo e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

CONTATTI

Pro Loco Acquarica del Capo APS

Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS

Codice Fiscale: 90003480754

Indirizzo: Piazza Municipio n. 3, Loc. Acquarica

73054 — Presicce-Acquarica (LE)

Telefono: +39 3510538885

E-mail: prolocoacquarica(at)alice.it

INFORMAZIONI SUL SITO

Badge che attesta l'uso di un servizio Green Hosting.

© 2021 Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Acquarica del Capo - Turismo, cultura ed eventi di Località Acquarica

bottom of page